Si parte dalla nostra sede alla Golena del Furlo in direzione Acqualagna, e prima di salire sul monte Pietralata si potrà godere, con una breve sosta, delle bellezze dell’antica Abbazia di San Vincenzo e del sito archeologico romano a suo fianco. Di li si inizierà a salire sul monte Pietralata, fino a raggiungere, passando su strade forestali, le terrazze del Furlo. La sosta alle terrazze permetterà di scattare bellissime foto e godere di viste panoramiche uniche sulla valle del Metauro e sull’Appennino.
In discesa si raggiuge il Furlo e attraverso un breve tratto di strada asfaltata si può raggiungere la diga e le gallerie romane, dopo averne apprezzato le bellezze si riparte e immersi nelle luci e le vedute che la gola propone arriveremo al Furlo. A questo punto avremo percorso 26 dei 53 km e una sosta permetterà di ricaricare fisico e mezzi. Saranno a disposizione bar, ristoranti e la nostra sede.
Dopo la sosta si riparte e l’obbiettivo sarà quello di salire sul Monte Paganuccio, durante la salita sarete circondati da vedute sul opposto Monte Pietralata fino ad arrivare a Sant’Ubaldo. Da Qui si entrerà tra i colori dei boschi e dei prati, pascoli per i cavalli del Catria, che in questa zona sono allevati allo stato brado. Dopo 14 km di pedalata abbiamo raggiunto il punto massimo da qui si scende, discesa per 13 km e rientro alla Golena. La giornata è conclusa ma l’esperienza vissuta rimarrà per sempre.

RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO
Il fiume Candigliano con il suo scorrere, ha scavato la profonda gola del Furlo, e oggi divide il monte Paganuccio dal monte Pietralata.
La gola del Furlo, il monte Paganuccio e il monte Pietralata sono le tre aree che compongono la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.
Le nostre proposte di tour in bici ci porteranno alla scoperta e conoscenza di queste tre zone dove da secoli nidifica e caccia l’aquila, ma che ospitano tante altre specie animali : cavalli allevati allo stato brado, cerbiatti e caprioli, cinghiali, diverse razze di rapaci e uccelli in genere, il tutto immerso in una spettacolare cornice di boschi con alberi e fioriture dai colori sempre nuovi e diversi .
Ogni stagione è quella giusta per visitare questi monti, le bici a pedalata assistita daranno modo a chiunque di raggiungere facilmente le loro sommità, senza dover necessariamente essere un atleta, basterà avere la voglia di pedalare e la curiosità di fare nuove esperienze.